Gara a lunga distanza? 4 consigli per la forza mentale!

Consigli per le gare di lunga distanza da parte di un mental coach.
Tempo di lettura: 3 min Mar 07, 2024
Gara a lunga distanza? 4 consigli per la forza mentale!
Contenuto

    "Non ce la faccio più!"

    "Dai, vai avanti! Piano, piano, al tuo ritmo, ce la farai."

    Forse conosci questi conflitti interiori durante le gare a lunga distanza?

    Come ex ciclista professionista di mountain bike, conosco bene queste situazioni, che si tratti di lunghe distanze o di gare a tappe.

    Quali consigli potrei dare a me stessa come mental coach per aiutarmi ad affrontare le fasi difficili e i momenti di depressione, a rimanere motivata e a conservare la mia forza mentale? Dopo tutto, le lunghe distanze sono particolarmente impegnative dal punto di vista psicologico.

    Kerstin Kögler – ex ciclista professionista di mountain bike, mental coach e autrice di questo blog. Foto: Paula Schäfer

    1 Ottima preparazione

    A volte non tutto va secondo i piani, né per te, né per gli altri. Ma il tuo atteggiamento determina quanto questo inciderà durante la gara.

    Una corsa a lunga distanza riserva molte sorprese. Anche eventi minori sono in grado di esaurire la tua forza mentale e a demotivarti. Spesso non è possibile cambiare la situazione, per esempio le condizioni meteorologiche.

    Tuttavia, puoi prepararti bene agli eventi in anticipo e concentrarti sulle soluzioni.

    Preparati mentalmente a tutti gli scenari possibili. Pensa a cosa possa accadere e pensa in anticipo alle possibili soluzioni.

    Esempi:

    • Caldo, pioggia, freddo: Controlla le previsioni meteorologiche il giorno prima della gara e il giorno della gara, poi adatta il tuo equipaggiamento in base al tempo.
    • Equipaggiamento: Controlla bene la tua bici in anticipo, aumenta la tua conoscenza tecnica, porta con te pezzi di ricambio e gli strumenti necessari per risolvere i difetti tecnici più comuni, come le forature dei pneumatici. Scopri dove sono posizionate sul percorso della gara le zone tecniche e quali marche e prodotti offrono.
    • Nutrizione: Un'alimentazione adeguata (gel energeticibarrette energeticheelettroliti etc.) ti aiuta a lavorare meglio e influenza anche il tuo stato mentale. Se non assumi abbastanza carboidrati durante la gara, non solo caleranno le tue prestazioni, ma anche il tuo umore e la tua forza mentale. In una gara a tappe, è importante rifornire l'energia dopo la tappa per mantenere la forma all'inizio del prossimo giorno, per esempio con bevande di recupero.
    • Bassi livelli di energia: Fai un piano dei tuoi pasti in anticipo con abbastanza carboidrati, elettroliti etc., poi seguilo alla lettera. Vai con il tuo ritmo e cammina in salita se necessario, parla con te stessa in modo positivo e rafforza la tua motivazione.

    2 Dona a te stessa un supporto positivo

    Sono abbastanza brava? La discesa sarà un successo? Forse conosci discorsi del genere? Il tuo dialogo interiore tende a bloccarti?

    L'autocritica negativa è causa di stress, tensione e spesso scarse prestazioni sportive. Pensieri positivi, invece, possono rafforzarti e fornirti un supporto efficiente.

    Osserva te stessa durante le competizioni e anche prima e dopo la gara. Quali parole possono motivarti, rilassarti ed energizzarti al meglio?

    Prendi nota di questi commenti positivi e ripetili nella tua mente durante la gara.

    Importante: Le frasi, ovviamente, devono essere realistiche e credibili per te.

    Esempi:

    • Non sono abbastanza brava. 🡪 Ho fiducia in me stessa, sto facendo del mio meglio.
    • La prossima salita è così lunga 🡪 Ho già fatto così tanto e ora riuscirò a fare questa salita a ritmo mio!
    • Vado a schiantarmi. 🡪 La mia tecnica di guida è buona e la mia discesa è sicura e sotto controllo. 
    "La mia tecnica di guida è buona e la mia discesa è sicura e sotto controllo." Foto: Thomas Kappel

    3 Celebra i successi intermedi

    Stabilisci obiettivi intermedi!

    Nelle gare a lunga distanza, può essere utile dividere il percorso e stabilire obiettivi intermedi per le sezioni individuali del percorso.

    Il vantaggio: ora puoi celebrare i successi intermedi durante la gara. Questo aumenterà la tua motivazione.

    4 Tieni in mente i tuoi punti forti e i tuoi successi

    Spesso ci concentriamo sulle nostre carenze e sui nostri punti deboli, cosa che ovviamente influisce negativamente sulla nostra motivazione.

    Invece, concentrati sui tuoi punti forti ed elimina gli "aspetti negativi". Quando si è consapevoli dei nostri punti forti, si acquista fiducia in se stessi. Così puoi trovare il supporto giusto per quello che fai.

    Scrivi i tuoi punti forti. Questi possono essere, per esempio, le tue abilità, capacità, tecnica, caratteristiche etc.

    Esempi:

    • Ho un'ottima resistenza di base.
    • Ho un'ottima tecnica di guida, che mi aiuterà nei passaggi difficili.
    • Ho una buona consapevolezza del corpo e sono in grado di gestirmi durante la gara.
    • Ho trovato l'alimentazione ottimale per me e posso affidarmi al mio piano alimentare durante la gara.

    Un punto di forza può essere anche la tua resistenza. Continua a salire!
    Foto: Thomas Kappel

    Conclusione

    In conclusione, voglio lasciarti con due domande motivazionali. Prendi un paio di minuti per scrivere le tue risposte:

    1. Quali successi hai già ottenuto nel MTB (e in una gara) che prima sembravano impossibili? Come ce l'hai fatta? Quali abilità/azioni ti hanno aiutato?
    2. Quali abilità/qualità/punti di forza ti caratterizzano come atleta?

    Ti auguro tanto successo nella tua prossima gara a lunga distanza!

    Autrice: Kerstin Kögler